FEDERICO ROTTIGNI

L’artista della cucina sensoriale

Federico Rottigni, il cuore pulsante di Sensorium, è più di uno chef: è un pioniere della ristorazione multisensoriale ed un punto di riferimento globale nella percezione gastronomica. Dopo aver collaborato con rinomati chef in Italia, ha affinato la sua disciplina in Norvegia, esplorando tecniche avanzate e sperimentazioni sensoriali. Oggi il suo lavoro fonde cucina, neuroscienze e psicologia per scoprire come il gusto, le luci, i suoni e la consistenza danno forma alle emozioni. La sua collaborazione con Charles Spence, professore alla University of Oxford, rivela i fili invisibili tra il gusto, il suono e la memoria, approfondendo il linguaggio emotivo del cibo.

La Passione e la Ricerca

Le Dining Experiences di Federico è una celebrazione della passione, dell’abbandono delle convenzioni, del rinnovamento interiore. Ispirato dai dettagli insoliti della vita quotidiana, trasforma questi particolari in un percorso condivisibile, in termini di emozioni, declinando un racconto che possa da un lato emozionare e dall’altro trasferire ciò che sente nel profondo.

Al centro del suo lavoro c’è l’esperienza umana, l’equilibrio tra natura, spirito e percezione. La ricerca è una parte essenziale di questo viaggio, che fonde neuroscienze, psicologia e gastronomia per esplorare come i gusti, le consistenze e i suoni influenzano le nostre emozioni. Ogni piatto rappresenta dunque un tassello importante di quello che il racconto nella sua interezza vorrà esprimere.
Come uno sciamano Chef Rottigni, lascia che tale storia prenda vita, trasformando quell’emozione o informazione, utilizzando il gusto, attraverso sia la parte solida che la parte liquida, in un flusso non sempre scontato.

*

Vivo di pane e sinestesia.

FEDERICO ROTTIGNI

L’artista della cucina sensoriale

Federico Rottigni, il cuore pulsante di Sensorium, è più di uno chef: è un pioniere della ristorazione multisensoriale ed un punto di riferimento globale nella percezione gastronomica. Dopo aver collaborato con rinomati chef in Italia, ha affinato la sua disciplina in Norvegia, esplorando tecniche avanzate e sperimentazioni sensoriali. Oggi il suo lavoro fonde cucina, neuroscienze e psicologia per scoprire come il gusto, le luci, i suoni e la consistenza danno forma alle emozioni. La sua collaborazione con Charles Spence, professore alla University of Oxford, rivela i fili invisibili tra il gusto, il suono e la memoria, approfondendo il linguaggio emotivo del cibo.

La Passione e la Ricerca

Le Dining Experiences di Federico è una celebrazione della passione, dell’abbandono delle convenzioni, del rinnovamento interiore. Ispirato dai dettagli insoliti della vita quotidiana, trasforma questi particolari in un percorso condivisibile, in termini di emozioni, declinando un racconto che possa da un lato emozionare e dall’altro trasferire ciò che sente nel profondo.

Al centro del suo lavoro c’è l’esperienza umana, l’equilibrio tra natura, spirito e percezione. La ricerca è una parte essenziale di questo viaggio, che fonde neuroscienze, psicologia e gastronomia per esplorare come i gusti, le consistenze e i suoni influenzano le nostre emozioni. Ogni piatto rappresenta dunque un tassello importante di quello che il racconto nella sua interezza vorrà esprimere.
Come uno sciamano Chef Rottigni, lascia che tale storia prenda vita, trasformando quell’emozione o informazione, utilizzando il gusto, attraverso sia la parte solida che la parte liquida, in un flusso non sempre scontato.

it_ITItaliano